Promotori: Patrocinio: Rem Tech Expo | In collaborazione e in coincidenza con la Manifestazione Ravenna2015 – Fare i conti con l’ambiente www.ravenna2015.it |
3a edizione
Fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla caratterizzazione dei siti contaminati ed alla selezione e progettazione degli interventi di bonifica. In particolare verrà fornita una preparazione specifica sulle modalità di applicazione della procedura di analisi di rischio e sulle metodologie di monitoraggio e verifica (moduli giornalieri). Scopo primario del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla redazione dell’analisi di rischio alla verifica degli interventi alle tecniche di monitoraggio. La formazione si avvarrà anche dello strumento modellistico dell’Analisi di Rischio, diventato ormai un supporto essenziale nelle fasi di valutazione dello stato di contaminazione di un sito, di definizione degli obiettivi di bonifica e della scelta di possibili scenari di bonifica. Sarà inoltre dedicato ampio spazio alla presentazione di casi reali di sistemi di monitoraggio e verifica degli interventi di bonifica. Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della bonifica dei siti contaminati, sia nel settore della ricerca, con particolare riferimento ai corsi di dottorato di ricerca, che nell’ambito di società, agenzie ambientali ed enti pubblici. Alla base del corso sarà il continuo confronti fra Enti Locali e Proponenti.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso si avvale:
a) delle competenze didattiche e scientifiche, assicurate da docenze di primaria Universitaria e Professionale
b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di tematiche correlate con la caratterizzazione e la bonifica dei siti inquinati.
Livello del corso: post laurea e/o professionisti del settore
Quota di iscrizione pari ad € 700 escluso IVA (+IVA 22%. L’IVA non è dovuta dagli enti pubblici per la formazione dei propri dipendenti) e comprende: 2 pernottamenti in camera DUS (Hotel http://www.galletti.ra.it/, esigenze di un pernottamento in più saranno soddisfatte all’atto della richiesta); 3 pranzi; 2 cene; materiale didattico distribuito durante il corso. Possibilità di iscriversi al singolo modulo giornaliero (200 €/giorno +IVA 22%) limitatamente alla disponibilità dei posti (priorità alle iscrizioni per l’intero corso).Il corso è a numero chiuso – accettazione iscrizioni fino ad esaurimento posti. Previsti CREDITI FORMATIVI. Modalità di iscrizione, condizioni di adesione complete sono disponibili nel sito: www.labelabsrl.it/ravenna2015/bonifiche
Programma Scientifico a cura di: Prof. R. Baciocchi, dott.ssa S. Tunesi, ing. M. Sunseri, dott.I.Villani.
Promotori: Labelab, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ReConNet, SGM Ingegneria (Ferrara), Atia-Iswa Italia.
Michela Giangrasso
Tel: 335.7277330
Fax: 0544.1960238
E- mail: mgiangrasso@labelabsrl.it
Sito web: www.labelabsrl.it/ravenna2015/bonifiche
mercoledì 20 Maggio 2015
9.00 – 10.00 Registrazione
10.00-13.00 La riqualificazione e la bonifica di aree dismesse
10.00 Renato Baciocchi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Lisa Pizzol (Università Ca’ Foscari Venezia) I brownfields: soluzioni e proposte elaborate da due progetti europei FP7: Hombre e Timbre
11.00 Laura D’Aprile (MATTM): Utilizzo dell’accordo di programma per la bonifica e riqualificazione della aree industriali dismesse nei SIN
12.00 G.A. Saggese, M. Marangon (Syndial): Risanamento e riqualificazione delle aree industriali dismesse del gruppo ENI: esempi e criticità
13.00-14.15 Pranzo
14.15-17.00 Gli interventi di bonifica e la relazione con gli strumenti urbanistici
14.15 Dionisio Vianello (AUDIS): Evoluzione e futuro della pianificazione e riqualificazione
15.15 Carlo Fioretti, Raffaela Petralla (Comune di Terni): I brownfield del Comune di Terni
15.45 Andrea Ansaloni (Comune di Ferrara): Strategie amministrative di riqualificazione e bonifica
16.15 Pausa caffè
16.30 Andrea Sconocchia (ARPA Umbria): Il ruolo delle tecnologie di phytoremediation nella restituzione all’uso delle aree dismesse
17.00 Chiusura della giornata, a seguire:
17:30 Incontro con Leonardo Arru (ISPRA) e Laura D’Aprile (MATTM) sul tema del danno ambientale – conduce Simonetta Tunesi
(conferenza aperta al pubblico)
giovedì 21 Maggio 2015
9.00 – 13.15 Approfondimenti Sui Monitoraggi ambientali
9.00 Igor Villani (Provincia di Ferrara): Aggiornamenti sulla normativa
9.45 Renato Baciocchi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Criticità nella applicazione dell’analisi di rischio
10.15 Simona Berardi (INAIL): Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati: il manuale operativo INAIL
11.00 Pausa caffè
11.15 Federico Fuin (ARPA Veneto), Adele Lo Monaco (ARPA Emilia Romagna): Protocolli di misura del soil gas
12.30 Luca Spinelli (Theolab): Esempi di misura con sonde e fluxchamber
13.15-14.30 Pranzo
14.30-17.45 Simulazione Casi Studio (Risknet 2.0) – Simulazione di un caso operativo dal punto di vista amministrativo – la generazione di una procedura nel confronto Enti Locali – Proponenti – Esercitazione
A cura di: Iason Verginelli, Igor Villani, Marco Roverati
Pausa caffè pomeridiana alle 16.00
17.45 Chiusura della giornata
venerdì 22 Maggio 2015
9.00 – 13.15 Casi studio di interventi per la gestione di siti contaminati in siti produttivi: esperienze nei siti Versalis.
9.00 Roberto Pecoraro (Direzione QHSE Versalis): Le attività ambientali nei siti Versalis
10.00 Michele Bianco, Emanuela Gallo (uff. Legale ENI): La tutela dell’ambiente tra diritto, scienza, pubblico e privato
11.00 Pausa caffè
11.15 Silvia Romagnoli (Stabilimento Versalis di Ravenna): La bonifica delle aree Versalis del sito di Ravenna
11.50 Eros Bacci (docente Ecotossicologo): L’approccio ecotossicologico alle problematiche ambientali – Casi studio nei siti Versalis
12.30 Renato Baciocchi, Iason Verginelli (Università Tor Vergata Roma): Le attività di monitoraggio dei soil gas nei siti Versalis e l’utilizzo dei dati
13.15-14.30 Pranzo
14.30–17.00 Sostenibilità delle bonifiche
D. Antonelli, G. Bianchi, L. Zaninetta (Syndial)
14.30 Esercitazione su di un caso studio di applicazione della sostenibilità alla selezione di interventi di bonifica.
16.30 Discussione
17.00 Chiusura della scuola