
Data/Orario
Ven 22/05/2015
10:00 - 13:00
Luogo: Sala 1 - Palazzo Rasponi dalle Teste - Piano Nobile (1° Piano)
Categoria:
Obiettivi / Percorso
L’energia è il risultato, alla fine di tutto, di una delle più importanti rinascenze culturali della storia, che con il suo portato di comprensione delle forze della Natura ha aperto la possibilità per i milioni di Uomini di una vita materialmente e spiritualmente più feconda, di una fruizione più diretta e semplice, e di una produzione di nuova arte e scienza.
E queste nuove forme possibili del lavoro e della gioia degli Uomini, anche in una relazione di trasporto emotivo nei confronti della Natura e dell’Ambiente naturale sono ancora in gran parte inesperite e dinnanzi a noi.
Con questa giornata di lavoro noi intendiamo dimostrare le possibilità e le opportunità che tutti insieme possiamo cogliere. Lo faremo insieme, se volete, in queste tre “officine”:
Energie per l’Italia del futuro
Il Bosco coltivato ad Arte
Rifiuti Utili
Programma
Energie come prodotto culturale e come propulsore di cultura.
Idee per un approccio ragionato alla bellezza come prodotto naturale e come prodotto industriale.
Davide Giusti e Paolo Errani presentano ospiti e temi con un certo ordine e qualche sorpresa:
Uomini ed altri animali
Enrico Alleva [etologo, Istituto Superiore di Sanità]
L’energia dei nonni {Carlo Maria Cipolla – seduzioni intelletuali}
Davide Tabarelli [pres. Nomisma Energia] e Luigi Pedrazzi [pres. Associazione Il Mulino]
Energie pubbliche, energie private {investitori, mercati, forniture}
Raffaella Di Sipio [fund investor]
L’ape e il comunista {appunti di storia politica e culturale}
Umberto Minopoli [pres. Ansaldo Nucleare]
Energia per l’Italia del futuro
Federico Testa [Commissario Enea] e Gianluca Benamati [X Commissione Attività Produttive, Camera dei Deputati]
Scarica il depliant in PDF: Locandina-Conferenza-5-Officina-1.pdf
Prenotazioni
Aggiungi al tuo calendario: iCal /