In collaborazione con Ecoricerche srl


Data/Orario
Ven 22/05/2015
10:00 - 13:00
Luogo: Sala 6 - Sala Zaccagnini - Confcooperative Piano 1°
Categoria:
** ATTENZIONE Ingegneri: per il riconoscimento dei CFP è assolutamente necessario iscriversi anche sul portale www.isiformazione.it
Scopo e obiettivi:
- Illustrare l’impatto del D.lgs. 231/01 sulle imprese con particolare attenzione alle attività a potenziale rischio ambientale
- informare sulle responsabilità e sulle sanzioni con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti
- illustrare alcune criticità operative legale alla gestione dei rifiuti in ordine al D.Lgs. 231/01
Programma:
- Il D.Lgs. 231/2001: rischi e opportunità
- I nuovi confini della tutela penale dell’ambiente: analisi della direttiva 2008/99/CE e il recepimento nella normativa italiana (D.Lgs. 121/2011)
- Gli effetti della direttiva: la responsabilità derivante dalla produzione e gestione del rifiuto
- Il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo: definizione e criteri di redazione ai fini della prevenzione degli illeciti in materia di gestione rifiuti
- Le sanzioni: tipologie e quantificazione
Relatori:
Avv. V. BORTOLOTTI – Studio Legale Bortolotti Modena (MO)
Dott. V.E. MAGNANTE – Ecoricerche S.r.l. Sassuolo (MO)
Accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna con n. 2 crediti formativi.
Scarica il programma in PDF: W-R.pdf
Prenotazioni
Aggiungi al tuo calendario: iCal /