
Data/Orario
Gio 17/05/2018
15:00 - 18:00
Luogo: Sala 6: Sala Aula Magna Ordine della Casa Matha
Categoria:
Presentazione:
Lo sviluppo della Green economy e dell’economia circolare non può che partire dallo sviluppo di nuovi modelli sistemici di gestione delle risorse, di consumo ed anche di business aziendali. Il punto di partenza di questi nuovi modelli di business è un attento ecodesign sviluppato per tutto il ciclo di vita dei prodotti e che consenta di orientare prodotti o servizi ad un mercato sempre più ricettivo. Questi modelli saranno caratterizzati da una forte integrazione tra prodotti e servizi quali, ad esempio, l’open source e il “pay per use” dal lato del consumatore e la simbiosi industriale dal lato della produzione.
L’evento sarà l’occasione per discutere di questi temi attraverso esempi concreti ed il punto di vista di soggetti che da tempo si misurano con la Green Economy in Emilia Romagna.
Programma:
Green economy in Emilia Romagna ed evoluzione dei modelli di business – ERVET
Casi studio: modelli di business circolari
Un caso di remanufacturing: Eco-recuperi – Giovanni Costa
Un caso di condivisione: NOLPAL – Paolo Casadei
Un caso di riciclo: Pagurojeans – Guillermo Hache
Tavola rotonda: Evoluzione e sviluppo delle imprese e nuovi modelli di business
Intervengono:
Regione Emilia Romagna – Silvano Bertini, Responsabile Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile
Confindustria Emilia Romagna – Gianluca Rusconi, Responsabile area relazioni istituzionali e lobby
ASTER – Daniela Sani, Industrial Research Unit
Ordine dei Commercialisti di Bologna – Marco Soverini, Presidente della Commissione Ambiente