
Data/Orario
Gio 18/05/2017
9:30 - 13:00
Luogo: Sala 4 - Sala Aula Magna - Ordine della Casa Matha
Categoria:
La Tavola Rotonda intende affrontare i punti di vista dei vari attori che partecipano alla discussione, comprendere quali possano essere i nuovi modelli di sviluppo della filiera dell’organico in linea con i principi dell’Economia Circolare. L’incontro è una occasione per approfondire il tema sulla parte più considerevole di produzione dei rifiuti urbani nel contesto delle raccolte differenziate, la frazione organica, da ciò la necessità di una convergenza fra vari soggetti che sono direttamente ed indirettamente coinvolti.
Durante la giornata saranno analizzate e presentate soluzioni innovative tecnologiche, finanziarie e normative, che aggiungono ulteriore valore alla già di per sé virtuosa filiera del biometano da FORSU. Best practice tecnologiche e di processo, il ruolo della Ricerca&Sviluppo, lo strumento del project finance come soluzione per implementare una corretta gestione dei servizi ambientali e nel contempo minimizzare i costi della tariffa a carico dei cittadini in un momento di difficoltà economico finanziario per le Amministrazioni Pubbliche: saranno questi i principali temi trattati, grazie alla presenza si ambientalisti, ricercatori, imprenditori, costruttori e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria.
Programma/Interventi
Modera: Mario Sunseri (ATIA-ISWA)
- Introduzione Roberto Baronio Labeinnovation
- La trasformazione dei rifiuti da problema a risorsa: industria e civismo Daniele Fortini Presidente Fonservizi
- Il punto di vista di Legambiente Lorenzo Frattini Presidente regionale Emilia Romagna di Legambiente
- Il contributo della filiera della frazione organica alla economia circolare Alessandro Canovai Presidente CIC
- La filiera della FORSU una opportunità strategica per la regione Sicilia Salvo Cocina Dir. Ufficio Speciale Differenziata Presidenza della Regione Siciliana
- La filiera dell’organico: come creare valore dal Territorio per il Territorio Stefano Arvati Presidente Renovo S.p.A.
- Il ruolo della tecnologia nella filiera della FORSU Ottavio Micheletti Veolia
- Il ruolo della ricerca nella filiera dell’organico Mario Pagliaro
Francesco Meneguzzo Ricercatore CNR Palermo
Ricercatore CNR Firenze - Dibattito
- Conclusioni On. Serena Pellegrino Vice Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Scarica il programma in formato PDF: C-1-Convegno RenovoVeolia_rev5
Nota: per il riconoscimento dei CFP agli Ingegneri è assolutamente necessario iscriversi anche sul portale www.isiformazione.it e portare il tesserino sanitario il giorno del corso per la registrazione della presenza in entrata ed in uscita.
Prenotazioni
Aggiungi al tuo calendario: iCal /