Alcuni eventi sono in attesa delle versioni definitive delle presentazioni, vi invitiamo nel caso a consultare il sito nei prossimi giorni.
Indice:
- Conferenza 1: La filiera dell’organico: Una nuova frontiera nell’economia circolare
- Conferenza 2: L’approccio integrato alla gestione del rischio di alluvione
- Conferenza 3: “Startup” il nuovo modo di fare impresa tra opportunità e illusioni per giovani
- Labmeeting 2: LA TARIFFA PUNTUALE Uno strumento verso i Rifiuti Zero Il quadro legislativo e regolamentare, le modalità applicative, le nuove modalità di raccolta e misurazione dei servizi
- Workshop A: La pianificazione della qualità ambientale: dall’offshore alla mobilità sostenibile
- Workshop B: GREENPORT e CLEANPORT: Strategie di sviluppo sostenibile per il porto di Ravenna
- Workshop C: Costruire le filiere del riutilizzo
- Workshop D: Economia circolare: Imparare a risparmiare
- Workshop E: GST4WATER: Un progetto di ricerca per l’uso consapevole dell’acqua
- Workshop F: le responsabilità ambientali aziendali
- Workshop G: Giornate ANPAR a Fare i conti con l’ambiente
- Workshop H: Plastica non da imballaggio nei rifiuti urbani: analisi e proposte di gestione (Progetto RePlaCe BELT – Life13 ENV/IT/000477)
- Workshop I: Efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. Alcune esperienze del Comune di Ravenna tra collaborazione pubblico-privato e progetti europei
- Workshop L: Blue growth – Green harbours: il porto di Ravenna come sistema modello nell’ambito del World Harbour Project
- Workshop M1: Tutela ambientale e sostenibilità: l'esperienza delle imprese
- Workshop M2: Ammissibilità dei rifiuti in discarica: problematiche applicative ed esperienze operative
- Workshop O: Mobilità elettrica per un turismo scattante: il progetto “I feel Greeen” e le opportunità per le strutture ricettive territoriali
- Workshop P: Il Biometano e la FORSU
- Workshop R: Il Bosco coltivato ad Arte – III edizione – Le sfide della decarbonizzazione
- Workshop S: Una riflessione sui non rifiuti e l’economia circolare, in relazione ad alcuni nodi aperti nella gestione del PNPR e ad un bilancio di fine mandato del suo Comitato Tecnico Scientifico
- Workshop T: La valorizzazione dei sottoprodotti e dei materiali di recupero tra orizzonti normativi e potenziale tecnico: nuove opportunità per le aziende
- Workshop U: Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo di Ravenna
Conferenza 1: La filiera dell’organico: Una nuova frontiera nell’economia circolare
- La filiera dell’organico – Come creare valore dal Territorio per il Territorio – Renovo S.p.A.
- La « filiera » Waste to Bio-CH4 – Il ruolo della tecnologia nella filiera della FORSU
– Veolia
Conferenza 2: L’approccio integrato alla gestione del rischio di alluvione
- L’azione continua di pianificazione, manutenzione, potenziamento delle reti e degli impianti di bonifica
– Consorzio di Bonifica della Romagna - Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione – Monica Guida – Regione Emilia-Romagna
- Simulazione degli effetti dinamici dovuti a rottura arginale mediante modello numerico agli elementi finiti – Beppe Patrizi, Fabrizio Morandi – Servin Ravenna
- Rischi costieri e scenari futuri – Bartolini Gabriele, Calabrese Lorenzo, Luciani Paolo, Perini Luisa – Regione Emilia-Romagna
- Lavori e progetti in ambito idraulico nel territorio romagnolo – Mauro Vannoni, Davide Sormani – Agenzia regionale per la
sicurezza territoriale e la
protezione civile E-R
Conferenza 3: “Startup” il nuovo modo di fare impresa tra opportunità e illusioni per giovani
- Startup: il nuovo modo di fare impresa «tra opportunità e illusioni per i giovani» – Umberto Torelli- Corriere della Sera
Labmeeting 2: LA TARIFFA PUNTUALE Uno strumento verso i Rifiuti Zero Il quadro legislativo e regolamentare, le modalità applicative, le nuove modalità di raccolta e misurazione dei servizi
Workshop A: La pianificazione della qualità ambientale: dall’offshore alla mobilità sostenibile
- PUMS, SUMP e InnovaSUMP – Nicola Scanferla – Comune di Ravenna
- Planning for people lo pubblico conteso tra veicoli e persone – Patrizia Malgieri – TRT Trasporti e Territorio
- Riassunto Analisi Benchmark – Giuseppe Luppino – Institute for Transport and Logistics
- PUMS – Comune di Cesena
- PUMS – Comune di Faenza
- PUMS – Comune di Ferrara
- PUMS – Comune di Forlì
- PUMS – Comune di Parma
- PUMS – Comune di Prato
- PUMS – Comune di Rimini
Workshop B: GREENPORT e CLEANPORT: Strategie di sviluppo sostenibile per il porto di Ravenna
- Ravenna Green Port – Luca Laghi, Chiara Ugolini
- cleanPort: Ricerca, innovazione e sostenibilità per le città marittime – Alfredo Liverani
- Sostenibilità ambientale nella lavorazione dell’acciaio – Stabilimento Marcegaglia Ravenna
- LNG e sicurezza in ambito portuale – Ernesto Salzano – Università di Bologna
Workshop C: Costruire le filiere del riutilizzo
- Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà – Karina Bolin – Humana People to People Italia
- La sfida dei centri di riuso: ludicità VS lucidità – Gianfranco Bongiovanni – Occhio del Riciclone Italia ONLUS
- Riutilizzo e Preparazione per il Riutilizzo, figure professionali e fabbisogni formativi – Barbara Bovelacci – Techne Forlì Cesena
- Riutilizzo e Responsabilità Estesa del Produttore: lo stato dell’arte – Simone Brunetti – SecondLife Italia
- Fiscalità e riutilizzo “stato dell’arte” – Alessandro Giuliani – RETE ONU
- Indumenti usati: una filiera virtuosa ma difficile – Pietro Luppi – Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone
- Impegno ed esperienze di Hera Spa sul riutilizzo – Direzione Servizi Ambientali – Coordinamento Tecnico ed Innovazione Gruppo Hera
- Il progetto ECOGDO La prevenzione dei rifiuti verso l’economia circolare un modello da Nord a Sud Italia – Barbara Sarnari – Svi.Med. Onlus
- L’affidamento del servizio di raccolta differenziata e recupero degli indumenti usati:
opportunità e criticità – Alessandro Strada – HUMANA People to People Italia
- Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati – Claudia Strasserra – Bureau Veritas Italia
- Preparazione per il riutilizzo: normativa e potenzialità in Italia – Andrea Valentini – Rete Nazionale Operatori dell’Usato
Workshop D: Economia circolare: Imparare a risparmiare
- Link agli atti – aa.vv.
Workshop E: GST4WATER: Un progetto di ricerca per l’uso consapevole dell’acqua
Workshop F: le responsabilità ambientali aziendali
Workshop G: Giornate ANPAR a Fare i conti con l’ambiente
- Link agli atti – aa.vv.
Workshop H: Plastica non da imballaggio nei rifiuti urbani: analisi e proposte di gestione (Progetto RePlaCe BELT – Life13 ENV/IT/000477)
- Gestione della plastica non da imballaggio: un contributo all’economia circolare – Alessandra Bonoli – Università degli Studi di Bologna
- Progetto RePlaCe – Plastiche nei Rifiuti Urbani: il sistema integrato di gestione in ETRA spa – Walter Giacetti – ETRA spa
- Plastica non da imballaggio nei rifiuti urbani: analisi e proposte di gestione – Maria Cristina Poggesi – IPPR
- Responsabilità estesa del produttore in Italia – Un sistema condiviso – Luca Stramare – COREPLA
- Pianificazione della gestione su larga scala delle plastiche non da imballaggio contenute nei rifiuti urbani: analisi tecnica ed economica – Riccardo Venturi – Sintesi srl
- il progetto RePlaCe Belt – progetto co-finanziato dal programma europeo LIFE+ – Alessia Zanuso – Consorzio Ethics, Lorenzo Consolaro Vivi s.r.l.
Workshop I: Efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. Alcune esperienze del Comune di Ravenna tra collaborazione pubblico-privato e progetti europei
- Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna
– Luca Leonelli – Comune di Ravenna
- Proposta di efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica della scuola Giovanni Mameli – Marina di Ravenna – Comune di Ravenna – Enel
- L’applicazione del modello ESCO all’illuminazione pubblica – Enel
- FIESTA: Il progetto:passato presente futuro – Silvia Rossi – Sportello Energia, Comune di Ravenna
- IMPULSE: Integrated Management Support for Energy efficiency in Mediterranean PUblic buiLdings – Silvia Ulazzi – Comune di Ravenna
Workshop L: Blue growth – Green harbours: il porto di Ravenna come sistema modello nell’ambito del World Harbour Project
- Certificazione Ambientale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale: un percorso virtuoso per orientare strategie di sviluppo sostenibile nel Porto – Paolo Ferrandino, Roberta Migani – AdSP
- La rigenerazione delle aree portuali e l’importanza di una progettualità volta alla sostenibilità e resilienza – Laura Airoldi – University of Bologna
- Verso una progettazione sostenibile delle infrastrutture portuali – Davide Merli – ENSER srl
- Valutazioni ambientali ponderate ed integrate: un percorso tecnico-scientifico e normativo dai sedimenti marini all’ecosistema – D. Pellegrini – CNR-ISMAR Genova
- Progetto LIFE – MARINAPLAN PLUS: l’impianto industriale per il rimodellamento dei fondali in aree portuali – Cesare Saccani – Department of Industrial Engineering (DIN) – University of Bologna
- “Ravenna in Darsena…Il mare in piazza” La Darsena di Città fra Riusi e Rigenerazione Urbana – Comune di Ravenna
- Innovazione e sostenibilità nella progettazione urbanistica incrementale: I riusi temporanei nella darsena di Ravenna – Lara Bissi – Officina Meme
Workshop M1: Tutela ambientale e sostenibilità: l'esperienza delle imprese
Workshop M2: Ammissibilità dei rifiuti in discarica: problematiche applicative ed esperienze operative
- Ammissibilità dei rifiuti in discarica: problematiche applicative ed esperienze operative – Avv. Pietro Acri
- Linee Guida Ispra trattamento rifiuti a discarica – Sergio Baroni – Herambiente S.p.A.
- Ammissibilità dei rifiuti in discarica: problematiche applicative ed esperienze operative – Gianluca Giordano – Herambiente S.p.A.
- Ammissibilità dei rifiuti in discarica: problematiche applicative ed esperienze operative – Paolo Zoppellari – Zoppellari & Associati
Workshop O: Mobilità elettrica per un turismo scattante: il progetto “I feel Greeen” e le opportunità per le strutture ricettive territoriali
- Biciclette elettriche – Progetto I Feel Greeen – Energia Corrente srl
- Strutture ricettive hotel, residence & campeggi – Progetto I Feel Greeen – Energia Corrente srl
- Mobilità elettrica per un turismo scattante: il progetto “I feel Greeen” e le opportunità per le strutture ricettive territoriali – Simona Trerè – Energia Corrente Srl
Workshop P: Il Biometano e la FORSU
Workshop R: Il Bosco coltivato ad Arte – III edizione – Le sfide della decarbonizzazione
- Le biomasse sono una fonte di energia pulita e low carbon? – Enrico Brandmayr – North Carolina Central
University - Presentazione – Paolo Errani – EKOCLUB International
- La decarbonizzazione del settore energetico tra false credenze e reali prospettive di successo – Pierluigi Totaro – Comitato Nucleare e Ragione
Workshop S: Una riflessione sui non rifiuti e l’economia circolare, in relazione ad alcuni nodi aperti nella gestione del PNPR e ad un bilancio di fine mandato del suo Comitato Tecnico Scientifico
- Integrare i Costi di Prevenzione dei Rifiuti nei Piani Finanziari della tariffa – Mario Santi – Payt Italia
- Il Fondo d’Ambito per la riduzione e la prevenzione dei rifiuti. L’esperienza emiliana: i primi risultati del peso e dell’utilizzo del fondo – Francesca Bellaera – Regione Emilia-Romagna
- Presentazione – Isarema Cioni – Comitato Tecnico ScienDfico PNPR
- Progetto «Centro Mobile del Riuso» – Contarina SpA
- RELAZIONE RECANTE L’AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI (Aggiornata al 31 dicembre 2014) – Atto Parlamentare
- Presentazione – De Preto Vania, Pozza Alberto – Insieme Cooperativa Sociale
- Linee guida per i centri comunali del riuso della Regione Emilia-Romagna – Lucia Faccenda – Regione Emilia-Romagna
- Riduzione dei rifiuti: azioni messe in campo da ETRA spa – Walter Giacetti – ETRA spa
- Emporio Solidale «La Dispensa» – ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SOLIDARIETA’ O.N.L.U.S. Montebelluna (Treviso)
- le linee guida per i centri del riuso e atti di indirizzo della Regione in materia di prevenzione – Massimo Sbriscia – Regione Marche
- L’economia circolare parte dalla prevenzione – Stefania Tesser – ARPAV
Workshop T: La valorizzazione dei sottoprodotti e dei materiali di recupero tra orizzonti normativi e potenziale tecnico: nuove opportunità per le aziende
Workshop U: Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo di Ravenna
- Ottimizzazione di reti complesse di distribuzione dell’energia: il progetto Efficity – Lisa Branchini – Università di Bologna
- Il Laboratorio di Tecnologie per la Microcogenerazione – Andrea De Pascale – Università di Bologna
- Il Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo – Francesco Melino – Università di Bologna
- La refrigerazione magnetica: il progetto FRIMAG – Jessica Rosati – Alma Mater Studiorum
- Progetto Clean Port: la produzione di GNL di Piccola Scala – Benedetto Scarponi – Alma Mater Studiorum