PUÒ L’ITALIA REALIZZARE UNA “DECARBONIZZAZIONE PROFONDA”? UNO STUDIO ENEA-FEEM CI SPIEGA COME

Il 14 settembre è stato presentata a Parigi l’edizione 2015 del rapporto Pathways to deep decarbonization, sviluppato nell’ambito del Deep Decarbonization Pathways Project (DDPP), collaborazione globale promossa dall’IDDRI-SciencesPo e dal Sustainable Development Solutions Network of the United Nations (UN-SDSN). Nel progetto sono coinvolti 16 gruppi di ricerca appartenenti ai principali paesi emettitori di gas ad effetto serra con il compito di analizzare le condizioni tecnologiche e infrastrutturali che consentirebbero un percorso di “decarbonizzazione profonda” nel proprio paese, coerente con gli obiettivi internazionalmente acquisiti di limitare l’incremento delle temperature medie globali a meno di 2 °C. I risultati di questi studi sono divenuti dei country reports, a loro volta analizzati e sintetizzati nel Rapporto citato che verrà discusso alla COP21 – 2015 Paris Climate Conference (30 novembre – 11 dicembre 2015). ENEA e Fondazione Eni Enrico Mattei hanno redatto la ricerca relativa nostro Paese.

Potrebbero interessarti anche...