Taggato: Rassegna Stampa

RISCHIO INDUSTRIALE: NASCE IL PORTALE PER L’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SUGLI STABILIMENTI “SEVESO”

RISCHIO INDUSTRIALE: NASCE IL PORTALE PER L’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SUGLI STABILIMENTI “SEVESO”

In un comunicato stampa il Ministero della transizione ecologica annuncia che dal 26 marzo sarà più semplice accedere alle informazioni sulla sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante attraverso un sito realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), che consente di consultare l’elenco degli stabilimenti notificati ai sensi del decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 e le informazioni al pubblico sulla natura del rischio e sulle misure da adottare in caso di emergenza. Le informazioni sono aggiornate in tempo reale con i dati contenuti nell’Inventario nazionale degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, forniti dal gestore con la notifica.

Facciamo Circolare, la prima survey nazionale sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini sull’economia circolare

Facciamo Circolare, la prima survey nazionale sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini sull’economia circolare

ISPRA lancia la prima survey nazionale sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini sull’economia circolare. La survey è il primo passo della campagna che vede coinvolti i tre enti in azioni di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e formazione rivolte ad imprese, associazioni, media, scuole, cittadini e consumatori.

Incontro online sulle frontiere della gestione dell’acqua bene comune

Incontro online sulle frontiere della gestione dell’acqua bene comune

Nella Giornata mondiale dell’acqua, in programma il 22 marzo, si è tenuto il 4° incontro del ciclo su sviluppo sostenibile ed economia circolare, organizzato dall’associazione Nuova civiltà delle macchine, intitolato “Le frontiere della gestione di un bene comune. La risorsa acqua: usi plurimi e gestione idro-potabile”. All’incontro ha partecipato il direttore generale di Arpae, Giuseppe Bortone, e del presidente Romagna Acque Società delle Fonti, Tonino Bernabè.

Le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale – video del ciclo di incontri

Le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale – video del ciclo di incontri

Snpa presenta una Serie di incontri tematici per presentare il documento “Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale” e i suoi approfondimenti.
Un prodotto SNPA, aggiornato e corredato di approfondimenti tematici, che rappresenta uno strumento indispensabile per gli estensori degli studi di impatto ambientale e per i valutatori.
Nel primo dei nove webinair verrà illustrata la struttura del documento, le novità, le indicazioni tecniche e le modalità di analisi dello stato dell’ambiente, della compatibilità dell’opera e delle sue interazioni con l’ambiente. Disponibile online i video degli incontri.

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti – video dell’incontro

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti – video dell’incontro

A distanza di nove anni dall’incidente, lo scorso 18 marzo, in considerazione della conclusione delle attività di pulizia dei fondali (fase WP9-conclusa a maggio 2018) e nel pieno delle azioni volte a favorire il recupero dell’ecosistema marino originario (WP10), ISPRA ha partecipato al seminario sul tema delle conseguenze ambientali del sinistro “Costa Concordia” e delle azioni per minimizzarle, condotte da parte di istituzioni pubbliche e private.

Etichettatura ambientale, il messaggio del Ministero dell’Ambiente

Etichettatura ambientale, il messaggio del Ministero dell’Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente, nella persona del Direttore Generale per l’Economia Circolare, l’Ing. Laura D’Aprile, ha voluto comunicare a CONAI l’apprezzamento per l’attività svolta sul tema dell’etichettatura ambientale del packaging.
Ospite del webinar “CONAI risponde” del 17 febbraio scorso, il Direttore D’Aprile ha sottolineato come le Linee Guida, redatte e promosse con la significativa collaborazione delle Associazioni di categoria e territoriali delle imprese, costituiscano un riferimento tecnico per gli attori della filiera chiamati a fare la loro parte per il raggiungimento degli obiettivi di economia circolare, anche con l’etichettatura ambientale dei loro imballaggi.

AL  VIA IL BILANCIO IDROLOGICO NAZIONALE: SIGLATE LE PRIME CONVENZIONI PER I DISTRETTI IDROGRAFICI DELLA SARDEGNA E DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE

AL VIA IL BILANCIO IDROLOGICO NAZIONALE: SIGLATE LE PRIME CONVENZIONI PER I DISTRETTI IDROGRAFICI DELLA SARDEGNA E DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE

Parte il nuovo progetto di bilancio idrologico nazionale per migliorare la qualità delle acque e la gestione della risorsa idrica del nostro Paese. L’obiettivo è di colmare il gap conoscitivo attualmente esistente in relazione all’effettiva entità della risorsa idrica superficiale, consentendo di ottenere una stima affidabile del bilancio idrologico. Tale passaggio è indispensabile per raggiungere gli obiettivi di qualità dei corpi idrici previsti dall’Unione europea e per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, in merito all’accesso universale all’acqua.

Acqua, Reti e Innovazione: le nuove tecnologie e la gestione dei dati alla base dello sviluppo digitale del territorio lombardo

Acqua, Reti e Innovazione: le nuove tecnologie e la gestione dei dati alla base dello sviluppo digitale del territorio lombardo

Le nuove tecnologie digitali per lo sviluppo del settore idrico, la gestione delle reti e dei dati su scala regionale e le possibili sinergie tra istituzioni, professionisti e gestori del servizio idrico integrato. Sono questi i principali focus tematici che sono stati affrontati nel corso del tavolo di lavoro Acqua, Reti e Innovazione, svoltosi online mercoledì 24 febbraio e organizzato da ANCI Lombardia e Water Alliance-Acque di Lombardia, la rete che riunisce tutte le imprese idriche pubbliche della Lombardia e che rappresenta il più grande agglomerato su scala nazionale.

La certificazione di biomateriali è a portata di laser

La certificazione di biomateriali è a portata di laser

Per la prima volta è stato possibile misurare la frazione di origine biologica contenuta in diversi carburanti ottenuti per miscelazione con combustibili fossili, utilizzando una tecnica di spettroscopia laser, in grado di raggiungere una precisione dell’1%, molto più economica e potenzialmente trasportabile rispetto alla spettrometria di massa con acceleratore (Ams), unica ad avere prestazioni comparabili. È questo il risultato di uno studio, pubblicato su Advanced Photonics Research, condotto da ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) e del Lens di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di metrologia svedese, Rise, una multinazionale finlandese, Neste, che produce biocarburanti, ed uno spin-off del Cnr che sviluppa spettrometri laser innovativi, ppqSense Srl..

Disponibili i dati al 2018 sull’evoluzione del litorale e gli interventi di difesa in Emilia-Romagna

Disponibili i dati al 2018 sull’evoluzione del litorale e gli interventi di difesa in Emilia-Romagna

É disponibile il volume “Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa, pubblicato da Regione Emilia-Romagna e Arpae nella collana “I quaderni di Arpae”, che contiene un’analisi dettagliata dell’ambiente costiero
La pubblicazione presenta i risultati dettagliati delle attività di monitoraggio dello stato e dell’evoluzione morfologica e sedimentologica dell’intero litorale regionale, condotte da Arpae Emilia-Romagna. I dati, relativi al periodo 2012-2018, confermano il ruolo positivo che hanno avuto le politiche regionali di ripascimento delle spiagge con sabbie prelevate dai fondali marini, nel corso dei tre grandi interventi nel 2002, 2007 e 2016.