In collaborazione con Ekoclub Int.l Onlus Laboratorio Biomasse Ayrion Sustech


Data/Orario
Ven 22/05/2015
14:15 - 16:00
Luogo: Sala 1 - Palazzo Rasponi dalle Teste - Piano Nobile (1° Piano)
Categoria:
** ATTENZIONE Ingegneri: per il riconoscimento dei CFP è assolutamente necessario iscriversi anche sul portale www.isiformazione.it
Obiettivi / Percorso
Il paesaggio intreccia una stratificazione di retaggi culturali, spesso inintenzionale, con le proiezioni dei nostri stati d’animo: laddove l’abbinamento risulta perfetto l’Uomo riscopre la Natura.
Programma
Questo evento si inserisce nella giornata di lavoro “Energie per l’Italia del futuro”. Con chi cura, vive e quindi ama il nostro territorio parliamo di:
- Museo all’aperto {pinete e pialasse – un racconto} – Piero Errani, Paolo Errani [Ekoclub Int.l]
- Conservare con criterio – Claudio Miccoli [geologo, Servizio Tecnico di Bacino Romagna] e Gianpiero Andreatta [Corpo Forestale dello Stato]
- La tutela del paesaggio e l’intreccio dei vari ambiti naturali ed artificiali – Mario Spagnesi [Ekoclub Int.l, ex dir. Istituto Naz. per la Fauna Selvatica]
- Energia da biomasse: nuove e vecchie pratiche – Luca Mutti [agronomo, Ayrion], Giuseppe Toscano e Daniele Duca [ricercatore e professore, Univ. Politecnica delle Marche]
Scarica il depliant in PDF: Locandina-Conferenza-5-Officina-1.1.pdf
Prenotazioni
Aggiungi al tuo calendario: iCal /