
Data/Orario
Gio 21/05/2015
09:30 - 13:00
Luogo: Sala 7 - Sala Multimediale - MAR Museo d'Arte della Città
Categoria:
Obiettivi
- I rifiuti da costruzione e demolizione sono per quantità il rifiuto speciale più “presente” in Emilia Romagna. La persistente crisi dell’edilizia fa registrare una notevole flessione della domanda di questi materiali (una volta , invece, abbondantemente utilizzati per la realizzazione di sottofondi, rilevati stradali piazzali etc.) con conseguenti accumoli presso gli impianti autorizzati al recupero in Regione.
- Quali saranno le nuove politiche di recupero e riutilizzo dei rifiuti da C&D visto che la produzione dei rifiuti prosegue anche a fronte degli incentivi sulle ristrutturazioni, mentre la domanda di riutilizzo diminuisce?
- Quali opere pubbliche si prevedono e con che percentuali di materiali inerti riciclati?
Programma preliminare
09.30 Registrazione
09.45 Astra Soc. Cons. a r.l. – Boris Pesci Direttore Astra Soc. cons. a r.l., e Francesco Immediata Resp. tecnico impianto di recupero Recter S.r.l..
La società Astra di servizi ambientali di Faenza presenta la Conferenza focalizzando l’importanza delle politiche di gestione dei rifiuti inerti e strategie di recupero degli aggregati riciclati il tutto nell’ottica del risparmio di risorse naturali unitamente all’estensione del ciclo di vita dei materiali nel medesimo settore e la riduzione delle quote destinate allo smaltimento finale. Astra illustra i suoi impianti di recupero.
10.30 Herambiente S.p.A. – Carlo Faraone Responsabile Filiera Discariche presenta la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e dei materiali inerti end of waste utilizzati come materiale tecnico in discarica quale valida alternativa ai materiali estrattivi di cava.
Attraverso l’analisi dell’utilizzo degli inerti da cava negli impianti di discarica, con l’individuazione delle varie tipologie di materiali con relative quantità volte ad assolvere esigenze tecniche specifiche, vengono presi in considerazione i materiali quali materie prime seconde, terre e rocce da scavo e rifiuti per il loro possibile utilizzo sostitutivo nell’ambito dell’inquadramento legislativo nazionale nell’ottica del risparmio di risorse naturali. Vengono presi in esame casi specifici riguardanti discariche operative oggi gestite dalla società Herambiente S.p.a..
11.00 Studio MM S.r.l. – Michele Mazzoni Consulenza Tecnica: nuovi metodi di riutilizzo degli scarti industriali; progettazione di mix design costituiti da un 90 – 100% di materiale riciclato e certificazione dei prodotti ottenuti. Fattibilità tecnica, autorizzativa ed economica”.
11.30 Regione Emilia Romagna – Manuela Ratta e Stefano Cintoli-
Servizio Rifiuti e bonifica siti (servizi pubblici ambientali e sistemi informativi ):
delineano il contesto normativo e regionale, illustrano gli esiti dell’ indagine conoscitiva condotta sulla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e presentano le prospettive di sviluppo del progetto. La Regione ha concluso e completato la fase iniziale del progetto sulla valorizzazione dei rifiuti da costruzione e demolizione con la pubblicazione del primo Report 2014. Il lavoro sinora svolto costituisce un riferimento per la ricerca di dati e per lo sviluppo di ulteriori approfondimenti lungo tutto il percorso della filiera analizzata e del contesto in cui si opera. L ‘intento della Regione è di proseguire con la fase successiva del progetto che, in attuazione del PRGR, punterà all’elaborazione di strumenti operativi a sostegno delle attività di produzione degli aggregati riciclati e del loro utilizzo in particolare nelle opere pubbliche. L’azione a venire sarà tanto più efficace quanto più estesa sarà la partecipazione attiva dei protagonisti di settore che intervengono nelle diverse fasi della filiera delle risorse minerali.
12.00 Discussione
12.15 Visita guidata alla mostra del MAR Museo d’arte della città di Ravenna << Il Bel Paese. Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi >> opportunità concessa agli iscritti alla Conf. n. 3 << Inerti riciclati e strategie del recupero a seguito della crisi del settore edile >>.
Prenotazioni
Aggiungi al tuo calendario: iCal /