Workshop G – Le opportunità per l’ambiente e l’energia low carbon con la nuova programmazione europea 2014-2020

In collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna
Workshop G - Le opportunità per l’ambiente e l’energia low carbon con la nuova programmazione europea 2014-2020

Data/Orario
Gio 21/05/2015
10:00 - 13:00

Luogo: Sala 1 - Palazzo Rasponi dalle Teste - Piano Nobile (1° Piano)

Categoria:



Obiettivi

Con il 2015 entra nel vivo la nuova fase di programmazione 2014-2020 dei Fondi strutturali dell’ Unione Europea. Tra gli obiettivi prioritari ci sono sicuramente quelli relativi al sostegno della transizione verso una economia e una società low carbon basata su alta efficienza energetica e sviluppo delle fonditi rinnovabili e pulite, quelli per contrastare i grandi rischi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, quelli per favorire complessivamente la sostenibilità ambientale dello sviluppo. Tali priorità si traducono in opportunità reali per il sostegno a progetti pubblici e privati che si pongano realmente quegli obiettivi. Gli strumenti per il prossimo periodo di programmazione 2014-2020 sono molti: dal nuovo Piano di Sviluppo Rurale al POR FESR  Emilia-Romagna, ai Programmi Horizon e life, ai numerosi programmi di Cooperazione territoriale europea. Il Workshop intende fornire a tutte le istituzioni, associazioni e operatori interessati alcuni primi elementi di informazione per utilizzare al meglio tutte le opportunità che le strategie europee offrono per affrontare in termini innovativi lo snodo del rapporto tra ambiente, sviluppo e lavoro.

Programma

Apertura

Alberto Rebucci  – Dirigente Ambiente e Politiche Comunitarie

Interventi:

  • Dott. Morena Diazzi – Autorità di Gestione POR FESR ER  2014-2020 ” Il POR FESR ER  e le opportunità per una società low carbon “
  • Dott.  Leoni Stefania – Responsabile  progetti europei area adriatica per la Regione ER
  • Ing. Katia Raffaelli – Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento atmosferico, acustico, elettromagnetico
  • Dott. Marco Bacchini sul tema: I programmi di cooperazione territoriale europea e la strategia di una economia e di una società Low Carbon
  • Prof. Andrea Contin – Ricerca e Progetti europei  Corso di Laurea di Scienze Ambientali
  • Dott. Alessandra Folli – Il Programma Horizon  Centuria Agenzia della Romagna
  • Dott. Massimiliano Costa – Le opportunità per i progetti di interesse naturalistico  Direttore Parco Vena del Gesso Romagnola
  • Conclusioni: Mara Roncuzzi – Assessore Provinciale all’Ambiente

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Aggiungi al tuo calendario: iCal / 0