Workshop U – Seminario e tavola rotonda sull’attuazione del PNPR

in collaborazione con la "Finestra sulla Prevenzione dei Rifiuti" di Rifiutilab
Workshop U - Seminario e tavola rotonda sull'attuazione del PNPR

Data/Orario
Gio 21/05/2015
10:00 - 13:00

Luogo: Sala 2 - Palazzo Rasponi dalle Teste - Piano Nobile (1° Piano)

Categoria:



Obiettivi

Da anni l’appuntamento di Ravenna è un momento in cui gli operatori si confrontano sulla programmazione e gestione della prevenzione dei rifiuti.

Nelle edizioni degli anni scorsi abbiamo prima sollecitato e accompagnato la nascita del Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti (PNPR); poi ne abbiamo commentato i primi passi sulla Finestra sulle Prevenzione dei Rifiuti.

Dall’edizione del 2014 ci chiedemmo a che punto fosse il cammino verso la sua operatività, raccogliendo nel dibattito le proposte che dagli operatori venivano per il suo sviluppo.

Ora la nomina del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) per guidare l’evoluzione del PNPR e la relazione annuale 2014 da esso messa a punto e fatta propria dal Ministero consentono un nuovo confronto tra operatori.

Il punto di partenza è sempre quello del rapporto tra le azioni di prevenzione (che si sviluppano sempre più e sempre meglio nel nostro paese) e la loro capacità di integrarsi nella pianificazione di settore e di esserne realmente il punto di partenza,
Quest’anno chiameremo gli operatori a discutere su cosa possano e debbano fare Parlamento e Governo, su quali strumenti normativi, economici e volontari vadano attivati per favorire questo processo e lo faremo con il coinvolgimento del CTS.

Abbiamo perciò deciso di organizzare un seminario di discussione a partire dalla relazione che il Ministro dell’Ambiente ha posto all’attenzione di Governo e Parlamento [1].

La domanda da porsi è: ci stiamo muovendo o le belle parole resteranno nei cassetti?

Per passare dalle parole ai fatti bisogna far emergere quali sono le misure operative prioritarie da adottare e può essere utile suggerire come avviare la loro concreta attuazione secondo le competenze e i ruoli dei vari soggetti interessati.

In particolare è prioritario, per ogni filiera e per ciascun soggetto, il metodo comune di misurazione dei risultati. Su questo aspetto è utile raccogliere tutto il materiale disponibile già elaborato e quindi fornire, nell’ambito del workshop, un resoconto sul tema indicatori, modalità di monitoraggio, ecc .

Altro tema da affrontare è quello degli interventi di carattere legislativo che possono favorire le azioni di prevenzione: a partire dal varo dei decreti sul riutilizzo e dalla revisione delle disposizioni sull’ecotassa e sulla tariffa puntuale. Anche su questo tema ci sono elaborazioni in atto che sarebbe opportuno far emergere come contributo fattivo al legislatore.

Questa è l’impostazione che dovrebbe guidare i vari contributi per il seminario e la tavola rotonda.

 

Programma

Dopo la pubblicazione della relazione annuale 2014: passi da fare e condizioni da realizzare per avviare l’operatività del PNPR

ore 9,30 registrazione partecipanti

Prima parte

  • 10,00   introduzione delle giornata a cura Finestra sulla prevenzione dei rifiuti
  • 10,15 Valentina Cipriano (Comitato Tecnico Scientifico PNPR) Il programma e il punto dei lavori del Comitato Tecnico Scientifico

            Sessione Regioni

  • 10,30   Marika Tuccillo (Regione Campania) “Le ragioni del premio prevenzione 2015 e le potenzialità tavolo di lavoro ministeriale con le Regioni previsto dal programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti”

            Sessione eco fiscalità:

  • 10,45 a) “la riforma dell’eco tassa” Isarema Cioni (CTS PNPR)
  • 11,00 b) “la riforma delle tariffa (verso la puntuale)”   Associazione Payt Italia

Sessione Programma di lotta allo spreco alimentare (Pinpas)

  • 11,15   Elisabetta Confalonieri (dirigente Pianificazione rifiuti e bonifiche Regione Lombardia) “Attuazione del programma regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell’invenduto e bando per i centri del riutilizzo”
  • DO_arci11,30   Mario Santi (rifiutologo) “Come tentare la costruzione di una food policy locale. L’esperienza promossa dalla Associazione Culturale Officina dinamica a Ferrara”

Sessione GDO

  • 11,45   Giovanni Ferrari (Comune Reggio Emilia) “Esempi pratici di protocolli d’intesa con la GDO per la riduzione dei rifiuti: è possibile un’intesa nazionale per proporre un “programma attuativo” del PNPR?”

Sessione riutilizzo

  • 12,00   Osservatorio Rifiuti di Arpa Veneto “Il riuso nella pianificazione regionale: l’esperienza veneta”

 

Seconda parte

12,30 tavola rotonda (moderata da Mario Santi)

Isarema Cioni / Valentina Cipriano (Comitati tecnico scientifico PNPR)

Piergiorgio Carrescia (commissione ambiente Camera dei deputati)

Giovanni Romano (assessore ambiente Regione Campania)

rapprentante GDO

 

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Aggiungi al tuo calendario: iCal / 0